Gestione Facebook

Facebook è il ‘social network’ per eccellenza, ovvero la piattaforma più frequentata al mondo dove si chatta, si possono fare nuove amicizie o consolidare quelle già create nel mondo reale, si condividono opinioni, video, foto, idee e si scrivono pareri e apprezzamenti sui post altrui.

Il mondo di Facebook, però, non è rivolto solamente ai privati (ai profili personali), abbraccia infatti anche le aziende. Di fatto, nel tempo, Facebook si è rivelato un’ottima vetrina, una particolare fonte cumulativa di opinioni, clienti, seguaci.

I sempre continui aggiornamenti degli algoritmi e delle azioni da compiere, lo rendono una vera risorsa di business per le aziende e per i professionisti che vogliono farsi conoscere ed apprezzare.

Come gestire una pagina Facebook aziendale

La gestione di una pagina Facebook potrebbe apparire come un’attività semplice e di poca importanza.

È un argomento difficile da affrontare anche con i miei clienti, perché creare e far fruttare una Pagina Facebook Aziendale non è la stessa cosa di gestire un semplice profilo personale.

La Pagina aziendale ha scopi diversi dal classico profilo che tutti noi, ormai, abbiamo bene o male creato su questo importante social network. Essa infatti ti permette di creare nuovi contatti e di farti conoscere.

Puoi fidelizzare i clienti già stabili e presentarti ai nuovi, che mettendo “Mi piace” alla tua Pagina riceveranno notifiche quando pubblichi degli aggiornamenti relativi a prodotti, news ed eventi.

Diversamente dal profilo personale non può inviare richieste di amicizia (è un’entità giuridica e non una persona) e può attirare nuova clientela e/o simpatizzanti tramite le campagne di marketing grazie a Facebook Ads (pubblicazione post o contenuti a pagamento).

Gestione Pagine Facebook: perché affidarsi a un professionista

Per gestire e mantenere al meglio la tua pagina aziendale è necessario:

  • fare un’attenta analisi che comprenda la definizione della tua audience (quali persone andare a coinvolgere), il concept aziendale (la mission, lo scopo…), gli interessi degli utenti che vuoi colpire, gli orari migliori per lanciare una campagna pubblicitaria, il tutto per dialogare con possibili clienti e per promuovere nuove idee o prodotti;
  • utilizzare quanta più creatività possibile, tramite stimoli visivi, layout e font (caratteri) specifici e coerenti con il profilo aziendale;
  • pianificare una strategia che nel tempo riesca a coinvolgere i fan del marchio tramite un’accurata scelta di contenuti informativi o pubblicitari da condividere, senza improvvisazioni, ma con cognizione di causa;
  • comunicare in modo chiaro, preciso e corretto le informazioni; un linguaggio persuasivo ed efficace, privo di errori e incentrato sullo scopo aziendale saprà catturare l’attenzione di moltissimi prospect (clienti potenziali);
  • essere costanti nelle pubblicazioni (un piano editoriale potrebbe essere d’aiuto) e negli scambi di opinione con i fan, che non gradiscono l’essere ignorati o ricevere risposte tardive: abbandonare gli utenti per troppo tempo non comunicherebbe serietà, fiducia, professionalità e interesse;
  • considerare il bisogno degli utenti, cercando di non annoiarli, pubblicando non solamente contenuti specifici aziendali ma spaziando tra link, video, fotonotizie, GIF, infografiche e via dicendo, il tutto per stimolare la curiosità e mantenere vivace l’interesse dei fan.

Sicuramente gestire una pagina Facebook non è un’attività marginale o di poco conto. Non tutti gli imprenditori e i manager hanno le competenze e/o il tempo per attirare seguaci e per catturare l’attenzione del popolo social. Io, come professionista nella gestione Pagine Facebook posso aiutarti nella creazione e manutenzione di una vetrina online fondamentale per il tuo business.